Un altro film diretto da Eastwood a sfondo drammatico che sfocia, a volte, in aspetti poco celebri del suo genere. Mystic River è il fiume di Boston dove, nel finale, si arriva a una tenebrosa, shakespeariana resa dei conti che ha sollevato qualche obiezione morale negli spettatori di Cannes, ma che sta tutta "nella vita". 25 anni dopo la violenza sessuale inflitta da due pedofili a un ragazzino, avviene un'altra, più sanguinosa violenza che, in modo diverso, coinvolge due dei suoi coetanei di allora, scopre le conseguenze innescate dalla prima e si conclude con un terzo e ancor più tragico evento. Vai alla recensione ».

Affonda le radici nel problema della responsabilità e della colpa e tira in ballo perfino il concetto classico del Fato. Due suoi compagni scampano alla stessa sorte. E' una domanda difficile da rispondere. Ne rapisce uno e ne abusa insieme al suo compagno. Un senso lo ha sempre anche se, talvolta, é quasi impossibile capirlo.

La loro intenzione era di spaventare Katie simulando una rapina per puro divertimento, ma dopo aver sparato involontariamente, presi dal panico avevano ucciso la ragazza per farla tacere. Clint Eastwood ci regala ancora una volta un thriller che cerca il proprio equilibrio sugli stati d'animo interiori lasciando totalmente da parte i colpi di scena classici. Da qui marciarono per circa 1,6 chilometri verso la Powder House, dove catturarono e, dopo il tramonto, rimossero il più grande deposito di polvere da sparo del Massachusetts.

Se un tempo parlare di "cinema europeo", di "cinema orientale" o di "cinema americano" significava semplicemente individuare una marca stilistica piuttosto che un'altra, poco più che piantare dei segnali per muoverci all'interno di un flusso in realtà ben poco distinto e frammentato, oggi i contorni si sono fatti molto più netti. Anche se la maggior parte di queste specie popolano ancora le acque del fiume l'inquinamento e la diga in costruzione hanno danneggiato gravemente gli ecosistemi. Nel 1844 la scrittrice Lydia Maria Child descrisse il suo viaggio attraverso il fiume nella sua poesia "Over the River and through the Woods" (it. un capolavoro che ti travolge  con la bravura di sean penn,fantastico e grintoso,clint ritrae il miglior film drammatico di sempre,bellssimo,forte,le scene flashback di robbins sono tanto poetiche quanto crude e vere Nella scena finale, durante la parata del quartiere, una sperduta Celeste si aggira tra la folla forse in cerca del marito.

Cresciuti insieme giocando nella periferia di Boston sono tre amici inseparabili, almeno fino a quando un'individuo sospetto rapisce con una fuorviante scusa uno dei tre, soddisfando ogni suo bisogno. With Sean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon, Emmy Rossum. Vedendo questo film si singhiozza, si piange e il cuore ti si comprime fino a far starti male; merito di una ambientazione crepuscolare e di un'atmosfera decisamente deprimente e triste, che vede un contesto di traumi infantili riscoperti, che aprono vecchie ferite da scelte difficili [...]
Come continenti alla deriva i luoghi di produzione cinematografica si sono allontanati tra loro, si sono isolati, hanno percorso storie ed evoluzioni diverse.

Il cast di attori è notevole, la regia impeccabile, solo la sceneggiatura mi pare il lato debole, per questo non ho dato 5 stelle. Il suo bacino comprende quarantaquattro laghi e stagni, il più grande dei quali è lo Spot Pond, situato nella riserva delle Middlesex Fells, con una superficie di 1,2 km2. Ho quasi paura a recensire questo film, il mio preferito del regista. Forse quello che ho visto io era un'altro film, un film banale e scontato. durata 137 minuti. Con un … Un tempo, prima dello sviluppo industriale del XX secolo il fiume fu habitat di numerose specie ittiche, tra cui salmoni, carpe e molte altre. Vai alla recensione », ottimo al livello di recitazione sopratutto sean penn,  trama affascinante  .uno dei miglior thriller psicologici di sempre, tre ragazzini amici per la pelle sono costretti, loro malgrado, a reincontrarsi dopo 25 anni in circostanze drammatiche.
Questi è apparentemente orfano del padre Ray, è sempre accompagnato da un fratello sordo-muto e verso di lui Jimmy ha una profonda avversione. I film - a parere dei produttori - non basta più tradurli dal punto di vista linguistico, vanno tradotti nella forma, nel contesto, nell'ambientazione, nei valori che ispirano i personaggi e nell'ottica di chi li andrà vedere. Ti abbiamo appena inviato una email. La regia lucida e controllata di Eastwood, autore anche della colonna sonora, dà un taglio decisamente realistico alla pellicola (caratterizzata dai toni notturni della fotografia di Tom Stern) e fa un ampio uso dei primi piani per mettere in risalto le prove degli interpreti; primi fra tutti un superlativo Sean Penn, vincitore del premio Oscar e del Golden Globe come miglior attore, e un altrettanto bravo Tim Robbins, premiato con l'Oscar come miglior attore supporter per il suo tormentato ritratto di Dave. E la fine dell’infanzia per Dave sottoposto a violenza e abbandonato alla vita con quella ferita nell’anima. Un bambino viene prelevato da un uomo molto autoritario e portato via con un'auto. Guardando Mystic River viene il sospetto che esista un cinema americano, fatto tanto da giovani appassionati quanto da leggende viventi di nome Clint Eastwood, che sinceramente se ne infischia di fare o non fare un certo tipo di film; che non se lo chiede se vuol lanciare un messaggio che sia pro o contro lo status quo. [3], La pellicola è stata anche ben accolta dalla critica, che lodò in particolare la prestazione di Sean Penn e la grande regia di Clint Eastwood,[2] definita dal The Sun come "un capolavoro inquietante e probabilmente la miglior regia di Eastwood fino ad oggi". Jimmy non regge al duro colpo e si rende conto che, se solo il caso fosse stato risolto prima, probabilmente sarebbe stata salvata la vita a Dave.

Parla degli effetti distruttivi  di questo accaduto su tre ragazzini e sul loro seguito di vita.

In particolare il primo che riesce a conferire al personaggio del padre dilaniato dal lutto una profondita' e una complessita' di accenti ormai rare anche nel cinema americano.

Presentato in concorso al 56º Festival di Cannes [1] senza ottenere alcun riconoscimento, ha vinto due premi Oscar ( miglior attore protagonista e miglior attore non protagonista ) e due Golden Globe ( miglior attore in un film drammatico e miglior attore non protagonista ). Uno dei titoli più emozionanti della carriera del regista Clint Eastwood. Il film ha ottenuto 6 candidature e vinto 2 Premi Oscar, 1 candidatura a David di Donatello, 5 candidature e vinto 2 Golden Globes, 3 candidature e vinto un premio ai SAG Awards, Il film è stato premiato a AFI Awards, In Italia al Box Office Mystic River ha incassato 5,7 milioni di euro . Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 mag 2020 alle 12:50. Purtroppo un evento che ha segnato le loro esistenze e che sembrava dimenticato ,ritornerà nelle menti e nel cuore di ognuno con terribile veemenza. Vai alla recensione », Erano grandi amici, da ragazzi. Vai alla recensione », Ormai il buon Clint è assurto al rango che non se ne può dire altro che benissimo, ma secondo me sto film è leggermente sopravvalutato; Tim Robbins Oscar per miglior attore non protagonista.......... Già, "non" protagonista!